Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
Home <<< Filatelia Tematica <<< Francobolli <<< Alterati |
---|
I Francobolli |
Alterati |
Fabio Bisogno 07.04.2020 |
Un primo esempio di alterazione del francobollo è la mancanza di dentellatura. La perforazione è utile per agevolare la separazione dei francobolli. A volte, però, manca ed i francobolli privi di dentellatura sono chiamati imperforati (o non dentellati). Le amministrazioni postali di alcuni Paesi emettono francobolli dentellati e contemporaneamente francobolli imperforati, come ad esempio la Bulgaria, l’Ungheria, la Russia, la Korea del Nord ed altre ancora. Tuttavia questi francobolli nulla aggiungono al discorso tematico della collezione, per tanto l’uno vale l’altro, e non c’è differenza. Attenzione però a non confondere il francobollo emesso con perforazione, ma che per qualsiasi motivo ne è uscito privo, in questo caso parliamo di varietà della dentellatura (non dentellato) ed il valore è molto più alto. |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
L’informazione tematica, a volte, si trova sul retro del francobollo; infatti alcuni amministrazioni postali stampano sul retro del francobollo un testo per spiegare meglio il motivo dell’emissione. Tali scritte sono ovviamente pienamente utilizzabili in una collezione tematica. |
![]() ![]() |
Le amministrazioni postali possono imprimere una nuova stampa su di un francobollo già emesso. La soprastampa, per lo più in inchiostro nero, può
essere apposta per applicare un nuovo valore facciale (vedi il francobollo delle Bahamas) oppure per realizzare un uso postale differente (per
esempio come segnatasse) e non modifica il soggetto del francobollo. Altre volte questa alterazione del francobollo modifica il motivo
originale dell’emissione del francobollo, per cui devi fare una valutazione: se collezioni il tema del francobollo, allora la soprastampa non
apporta alcun messaggio aggiuntivo alla tematica; però, se la soprastampa è commemorativa di qualche evento, allora il messaggio tematico è dato
proprio da questa e non dal francobollo. Sul francobollo delle Bahamas la soprastampa è stata eseguita per il cambio del valore facciale del francobollo.
Nel 1967 l'Uruguay emette un foglietto per commemorare il V Campionato mondiale di Basket; però nel 1969 a Montevideo si gioca il Campionato
mondiale di Volley, così l'amministrazione postale ha provveduto a soprastampare il foglietto. Altro esempio è la soprastampa hurricane Hattie
sul francobollo dell'Honduras Britannico per la ricostruzione dei danni provocati dal passaggio dell'uragano nel 1961. |
![]() ![]() ![]() |
I francobolli possono subire delle perforazioni (di iniziali o simboli) successive all'emissione, per identificare il proprietario che li utilizza; di solito è
fatta da grandi aziende o Banche. Questi francobolli sono chiamati Perfin dai collezionisti specializzati e possono interessare anche i collezionisti
tematici. Bisogna, però fare una distinzione tra le perforazioni per identificare i francobolli di servizio che, pur essendo ufficiali, dal punto di vista
tematico aggiungono poco o nulla alla collezione. |
![]() ![]() |
Sicuramente più interessante è il caso in cui la perforazione dei francobolli è realizzata dalla azienda acquirente (banche, ditte) per evitare
l'utilizzo privato da parte dei suoi impiegati. Questa seconda ipotesi non ha i carismi di ufficialità postale. Tuttavia la normativa postale permette alle
ditte di perforare i francobolli purché la superficie sottratta sia inferiore ad una data percentuale. L'uso dei francobolli con perforazione privata è
quindi ammissibile, (privilegiando i documenti viaggiati che permettono di identificare meglio la ragione sociale del mittente). Per esempio la compagnia
petrolifera Vacuum Oil Company nota per lo sfruttamento degli idrocarburi, con uffici commerciali in tutto il mondo, ha perforato i francobolli
con differenti sigle; oppure i francobolli italiani della Benzina Petroleum. Questi sono sicuramente utilizzabili
nella tematica sul petrolio, per raccontare la storia delle aziende petrolifere.
|
![]() ![]() ![]() ![]() Vacuum Oil Company 1944 Egitto Re Farouk 10 m - perfin VOCo 1923 Francia Pasteur 75c - perfin V.O.C. ![]() ![]() Benzina Petroleum 1926 Italia Michetti 60c - perfin B.P. |
L'elemento fondamentale della collezione tematica è il francobollo in tutte le sue tipologie, ma
la ricerca e lo studio di francobolli alterati dimostreranno la tua conoscenza filatelica dell'argomento scelto. A volte può accadere
che durante il processo di produzione dei fogli, qualcosa non vada per il verso giusto ed alcuni possono presentare dei
francobolli con difetti di stampa. Anche questi francobolli, se rientrano nel tuo tema, possono essere collezionati. |
La filatelia tematica non termina mai! Non ci sono limiti: è dinamica e creativa.![]() |
![]() |
![]() |
Ottimizzato per IE10. Il tuo indirizzo IP e' 3.239.109.55 Webmaster Leggi il Regolamento e la Cookie Policy