Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
Home <<< Articoli |
---|
Le tessere filateliche |
Gino Vergine - 31.03.2007 |
La tessera filatelica ha la grandezza di una carta di credito, è ricoperta da un sottilissimo strato di plastica trasparente e, reca all'interno un francobollo. Ha un costo contenuto: il valore facciale del francobollo più Eur. 0,24 (prezzo attuale).L'idea di questo oggetto filatelico venne a Marisa Giannini, direttore della Divisione Filatelica di Poste Italiane, ed il primo esperimento di tessera filatelica fu fatta in occasione dell'emissione del francobollo dedicato a Padre Pio, nel 30° anniversario della morte, il 23-09-1988, di colore blu, con un costo di Eur. 0,59 (L. 800/0,41 il francobollo + Eur. 0,18 la tessera). ![]() 1998 - Tessera di Padre Pio ![]() 2002 - Tessera di Padre Pio Il 1999 fu l'anno della prova generale, venne emessa una tessera per ogni francobollo, si cominciò a notarla presso alcuni uffici postali, negli sportelli filatelici, mi ricordo che completai l'annata '99, acquistando le ultime tessere al Milanofil, del 12 marzo 2000, ed in occasione della manifestazione podistica Stramilano 2000, dove per l'occasione venne distribuita una tessera particolare. Cominciarono ad esserci i primi commenti dei collezionisti, sui vari forum in internet, in verità la maggior parte in disaccordo con l'iniziativa di Poste Italiane, qualche sparuto articolo sui giornali senza esprimere nessuna opinione, annunci quasi doverosi per comunicare, sulle riviste filateliche. Tutte le critiche e la scarsa vendita delle tessere filateliche, portarono Poste Italiane ad interrompere la produzione di un oggetto, a mio avviso, allora non capito o non accettato: ufficialmente la motivazione fu per problemi legati al fornitore o alla fornitura. Non furono emesse altre tessere nei due anni successivi, le poste ripresero l'emissione nel 2002 aggiungendo oltre alle tessere legate all'emissione dei francobolli, anche le tessere delle manifestazioni filateliche nazionali ed estere, alle quali Poste Italiane partecipò. ![]() ![]() ![]() Tessera n.1 (in basso a sinistra) con scritta OMAGGIO (in alto a sinistra). Tiratura solo 300 pezzi. Nel novembre 2006, otto anni dopo l'uscita della prima tessera (se diamo per buona la data di emissione del francobollo Padre Pio 1998) è stato pubblicato il primo catalogo: CATALOGO TESSERE FILATELICHE 2007. Nei mesi successivi all'uscita del catalogo, cominciò a muoversi il mercato delle tessere filateliche, su internet anziché di qualche sparuta inserzione di vendita, se ne cominciò a vedere qualcuna in più ed i negozianti cominciarono ad avere qualche richiesta. All'ultima Milanofil, 16/18 marzo, allo stand di Poste Italiane, ho visto tanti collezionisti comprare le tessere degli anni scorsi, quelle rimaste, perché Poste Italiane sull'onda dello scarso interesse dei collezionisti, ha tagliuzzato gran parte delle tessere filateliche 1999 - 2002 - 2003 - 2004. Sono state vendute in notevole quantità, in coppia, le tessere relative ai diciottenni. ![]() Alcune tessere filateliche |
![]() | ![]() |
Ottimizzato per IE10. Il tuo indirizzo IP e' 3.236.231.14 Webmaster Leggi il Regolamento e la Cookie Policy