Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
Home <<< Filatelia Tematica <<< Annulli speciali e FDC
Annulli tematici speciali e FDC |
---|
Fabio Bisogno 31.10.2022 |
Gli annulli specialiSono impiegati per eventi di breve durata e sono molto utilizzati nelle collezioni tematiche poichè spesso rappresentano l'unica testimonianza filatelica dell'evento. I primi annulli speciali sono quelli delle grandi Esposizioni Internazionali di Londra (1851) o Parigi (1855). Si tratta di uffici postali dislocati all'interno dei locali ospitanti le Esposizioni e, quindi, dotati di propri timbri manuali e, poi anche meccanici. ![]() 1851 Londra - Esposizione internazionale. Il primo annullo speciale italiano fu realizzato nel 1871 per l'Esposizione Internazionale Marittima di Napoli. Dal 10 aprile venne allestito un ufficio postale, presso la sede dell'evento, con funzione di succursale e, quindi, ebbe in dotazione un timbro in doppio cerchio con la dicitura Esposizione Marinara - Napoli che rappresenta uno dei più rari annulli speciali italiani. ![]() 1871 Napoli - Esposizione Marinara
Il primo annullo speciale del Regno di Umberto I risale al 1880 e venne utilizzato a Torino in occasione
dell'Esposizione di Belle Arti. Per l'evento fu allestito un ufficio temporaneo dal 25 aprile al 26
settembre dove poteva essere timbrata la corrispondenza con un timbro tondo dalla dicitura
Torino Esposizione accoppiato all'annullo numerale 3337. Di seguito é mostrata l'immagine
dell'annullo Torino Esposizione del 1884, svolta da aprile a novembre. ![]() 1884 Torino - Esposizione Da ricordare é anche l'Esposizione di Como del 1899 che fu organizzata, per celebrare il centenario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta, sullo stile delle esposizioni universali. La manifestazione era dedicata, oltre che ai cimeli di Volta, anche all'industria elettrica internazionale, all'industria serica nazionale, alle Belle Arti, alla floricultura, all'artigianato del mobile di Cantù, alle piccole imprese locali e ad un'esposizione internazionale di macchine. L'annullo speciale entra di diritto nelle collezioni tematiche a tema energia, ma anche in tante altre tematiche. ![]() 1899 Como - Esposizione. Centenario della pila di Alessandro Volta. L'Esposizione universale di Parigi del 1900 ha ospitato anche i Giochi della II Olimpiade dal 14 maggio al 28 ottobre, e nel 1904 l'Esposizione di St. Louis (USA) ha ospitato i Giochi della III Olimpiade dal 1° luglio al 23 novembre. Gli annulli speciali delle rispettive esposizioni sono ottimo materiale per le tematiche sportive e molto ricercati sono quelli con le date delle varie competizioni olimpiche. ![]() ![]() Annulli speciali delle esposizioni che hanno ospitato i Giochi Olimpici. Successivamente all'nterno degli annulli iniziarono a comparire testi descrittivi dell'vento per il quale l'annullo doveva essere utilizzato. In tal modo gli annulli temporanei si arricchirono di informazioni. Tra i primi annulli speciali sono da ricordare quelli di Atene. Nel 1906 ad Atene fu organizzata un'edizione intermedia dei giochi olimpici, per commemorare il decimo anniversario della ripresa delle olimpiadi. Per ricordare questo avvenimento furono realizzati tre annulli speciali utilizzati negli uffici postali aperti solo per il pediodo dei giochi. ![]() ![]() ![]() 1906 Atene - Stadion, Zappeion Hall e Acropolis. A partire dai primi anni del 1900 gli annulli speciali sono stati utilizzati in tanti Stati per qualsiasi tipo di avvenimento, manifestazione, anniversario, per arrivare ad una diffusione esponenziale. Gli annulli speciali sono realizzati in varie forme, come tonda, quadrata, triangolare, ellittica, sagomata, e di vari colori, come il nero, il rosso, il verde, ma anche bicolori. ![]() ![]() ![]() Annulli speciali di varie forme per le tematiche: WWF - Auto - Geografia. ![]() ![]() Annulli speciale bicolore e sul Tennistavolo in rosso. Per la tua tematica esistono tantissimi annulli speciali che puoi facilmente recuperare su internet, nei convegni commerciali o da altri collezionisti filatelici. Annulli primo giorno o FDCLe buste primo giorno di emissione sono dette FDC dall'inglese First Day Cover e sono entrate di prepotenza nella filatelia tematica a partire dagli anni settanta, ma la nascita di tale collezionismo risale agli anni 1920/1930 circa in America, per poi giungere in Europa. Inizialmente ![]() ![]() USA 1937/38 - Annulli Primo Giorno di Emissione o FDC. Le prime buste primo giorno erano annullate con bolli contenenti la dizione First Day of Issue, senza alcuna informazione aggiuntiva. Solo dopo qualche anno sono apparse buste con francobolli il cui annullo primo giorno di emissione includeva delle informazioni concordanti con l'emissione filatelica. ![]() ![]() ![]() Europa 1930/50 - Annulli primo giorno con testi e figure. Questo tipo di collezionismo nasce dal fatto che il filatelista desidera avere in collezione l'annullamento su busta di un francobollo o di una serie lo stesso giorno della loro emissione. La busta può essere corredata da una vignetta o da un testo riguardante l'emissione filatelica, ma dal punto di vista tematico ciò che interessa é l'annullo concordante con il francobollo, non la vignetta. ![]() 1967 Svezia - annullo primo giorno concordante con il francobollo.
Il fattore importante che contribuisce al loro successo nella filatelia tematica é l'annullo apposto sulle buste FDC,
che può essere di tipo manuale o meccanico. In molti Paesi, infatti, nel giorno di emissione del francobollo viene
autorizzato l'uso dell'annullo concordante con l'emissione filatelica e che può riportare o meno la dicitura Primo giorno
di emissione. ![]() Italia 2019 - Annullo giorno di emissione.
La parte più importante di una busta primo giorno è l'area in cui il francobollo viene annullato con l'annullo primo giorno
di emissione ed è questa parte della busta che puoi utilizzare per la tua collezione tematica; ma il più delle volte le buste FDC
vengono conservate come collezione per il divertimento personale. Le diciture dell'annullo o le immagini in esso contenute sono
ciò che devi tener presente per la tua collezione tematica e non considerare le illustrazioni stampate sulla busta. |
La filatelia tematica non termina mai! Non ci sono limiti: é dinamica e creativa.![]() |
![]() |
![]() |
Il tuo indirizzo IP 18.206.92.240 Webmaster Leggi il Regolamento e la Cookie Policy